Vetri protettivi e custodie per i tuoi dispositivi

REGOLAMENTO DEI RECLAMI
del negozio online harahu.com

I. Disposizioni generali

1.1. Il presente regolamento dei reclami è emesso in conformità con la legge n. 40/1964 Coll. Codice civile in vigore (di seguito "Codice civile"), la legge n. 250/2007 Coll. sulla protezione dei consumatori in vigore (di seguito "Legge sulla protezione dei consumatori"), la legge n. 102/2014 Coll. sulla protezione dei consumatori in caso di vendita di beni o prestazione di servizi in base a un contratto concluso a distanza o a un contratto concluso al di fuori dei locali commerciali del Venditore in vigore e la legge n. 22/2004 Coll. sul commercio elettronico in vigore. E regola il rapporto legale tra il Venditore, che è:

1.2. Il Venditore è la società
Ragione sociale: ETERNITY & SPARK, s.r.o.
Sede legale: Marček 80, Svederník 013 32, Slovacchia
Iscritta nel Registro delle Imprese presso il Tribunale Distrettuale di Žilina, Sezione Sro, Inserto numero 56456/L
Partita IVA: 46621903
Codice fiscale: 2023486212
Partita IVA intracomunitaria: SK2023486212
Conto bancario:
Conto per pagamenti in EUR (SK):2300244663 / 8330 (IBAN: SK2483300000002300244663)
Conto per pagamenti in CZK:2501909895 / 2010 (IBAN: SK9483300000002501909895)
Conto per pagamenti in HUF:12600016-17036089-72797916 (IBAN: HU71126000161703608972797916)
Il venditore è soggetto all'imposta sul valore aggiunto

(di seguito anche "Venditore" o "Commerciante") e qualsiasi persona che sia Acquirente di beni o servizi offerti dal Venditore sul sito web del Venditore, e che agisca come consumatore ai sensi delle disposizioni delle Condizioni generali di vendita pubblicate sul sito web del Venditore, del presente Regolamento dei reclami e delle leggi pertinenti che definiscono il consumatore, secondo la legislazione vigente della Repubblica Slovacca, in particolare le leggi: legge n. 102/2014 Coll. sulla protezione dei consumatori in caso di vendita di beni o prestazione di servizi in base a un contratto concluso a distanza o a un contratto concluso al di fuori dei locali commerciali del Venditore in vigore, la legge n. 250/2007 Coll. sulla protezione dei consumatori come modificata e la legge n. 40/1964 Coll. Codice civile in vigore

1.3. Contatto email e telefonico del Venditore:
Email: info@harahu.com
Numero di telefono:
Linea clienti per la Slovacchia (comunicazione in slovacco)
+421 918 212 326
+421 949 598 818

Linea clienti per la Repubblica Ceca (comunicazione in ceco/slovacco)
+420 775 813 116
+420 775 813 127

Servizio clienti per l'Ungheria (comunicazione in ungherese)
+36 70 356 5665
+421 903 898 250

Servizio clienti per Germania / Austria (comunicazione in tedesco)
+421 910 232 033

Servizio clienti per la Polonia (comunicazione in polacco)
+421 911 232 188

Servizio clienti per la Romania (comunicazione in inglese/tedesco)
+421 910 232 033

Servizio clienti per parlanti inglesi
+421 910 232 033

1.4. Il Venditore raccomanda ai consumatori di esercitare i propri diritti di responsabilità per difetti della cosa, beni o servizi (reclami) all'indirizzo: ETERNITY & SPARK, s.r.o., Marček 80, Svederník 013 32, Slovacchia

1.5. Il presente Regolamento dei Reclami disciplina i diritti e i doveri dell'Acquirente, che è consumatore, nell'esercizio dei diritti per difetti della cosa (beni) o servizi ai sensi del contratto di compravendita a distanza stipulato con il Venditore tramite il negozio online del Venditore.

1.6. L'Acquirente è qualsiasi persona (persona fisica o giuridica) che ha stipulato un contratto di compravendita con il Venditore, tramite il sito web del Venditore o altri mezzi di comunicazione a distanza.

1.7. Il Consumatore è l'Acquirente che è una persona fisica e che, al momento della stipula del contratto di compravendita tramite il sito web del Venditore, non agisce nell'ambito della propria attività commerciale.

1.8. Il presente Regolamento dei Reclami disciplina i rapporti legali tra gli Acquirenti che sono consumatori e il Venditore. Con l'eccezione indicata al punto 4.12 del presente Regolamento dei Reclami (Dichiarazione del Venditore sulla garanzia nel caso in cui l'Acquirente non agisca come consumatore).

1.9. I prodotti (di seguito anche "Cose" o "Prodotti") sono beni o servizi destinati alla vendita e pubblicati sul sito web del Venditore.

II. Riferimenti

2.1. I rapporti di responsabilità del Venditore per difetti dei beni o servizi (nonché altri rapporti legali che possono derivare dal rapporto contrattuale) con persone fisiche che, al momento della stipula del contratto di compravendita, non agiscono nell'ambito della propria attività commerciale (consumatori), sono regolati, oltre alle disposizioni generali della legge n. 40/1964 Coll. Codice civile come modificata, anche da normative speciali, in particolare la legge n. 102/2014 Coll. sulla protezione dei consumatori in caso di vendita di beni o prestazione di servizi in base a un contratto concluso a distanza o a un contratto concluso al di fuori dei locali commerciali del Venditore e la legge n. 250/2007 Coll. sulla protezione dei consumatori.

2.2. I rapporti legali derivanti dall'esercizio dei diritti di responsabilità per difetti tra il Venditore e l'Acquirente, che è persona giuridica o persona fisica imprenditore, che agisce nell'ambito della propria attività commerciale /persone che non sono consumatori/ sono regolati dalla legge n. 513/1991 Coll. Codice commerciale in vigore. Con l'eccezione indicata al punto 4.12 del presente Regolamento dei Reclami (Dichiarazione del Venditore sulla garanzia nel caso in cui l'Acquirente non agisca come consumatore).

2.3. Ai sensi del §3, comma 1, lettera n), della legge n. 102/2014 Coll., il Venditore informa il consumatore che non esistono codici di condotta speciali pertinenti a cui il venditore si è impegnato a rispettare. Per codice di condotta si intende un accordo o un insieme di regole che disciplinano il comportamento del venditore, il quale si è impegnato a rispettare questo codice di condotta in relazione a una o più pratiche commerciali specifiche o settori commerciali, se questi non sono stabiliti dalla legge o da altre normative o provvedimenti di un'autorità pubblica), che il venditore si è impegnato a rispettare, e le modalità con cui il consumatore può prenderne visione o ottenerne il testo.

III. Responsabilità del Venditore per difetti dei prodotti (beni e servizi)

3.1. Il Venditore è tenuto a consegnare la cosa (bene) o il servizio in conformità con il contratto di compravendita stipulato, cioè nella qualità richiesta, nella quantità richiesta e senza difetti (fattuali o giuridici).

3.2. L'Acquirente ha il diritto di esaminare la cosa o il servizio venduto prima di accettarla.

IV. Periodo di garanzia

4.1. I periodi di garanzia iniziano a decorrere dal momento in cui l'Acquirente prende possesso del bene o del servizio. Se il bene acquistato deve essere messo in funzione da un altro imprenditore diverso dal venditore, il periodo di garanzia inizia a decorrere dal giorno in cui il bene viene messo in funzione, a condizione che l'Acquirente abbia ordinato la messa in funzione entro tre settimane dal ricevimento del bene e abbia fornito la cooperazione necessaria per l'esecuzione del servizio in modo corretto e tempestivo.

4.2. Se non si tratta di beni deperibili o di beni usati, il Venditore è responsabile per i difetti che si manifestano dopo il ricevimento del bene entro il periodo di garanzia (garanzia). Il periodo di garanzia è di 24 mesi. Se sul bene venduto, sulla confezione o nelle istruzioni allegate è indicato un periodo di utilizzo, il periodo di garanzia non termina prima della scadenza di tale periodo.

4.3. Se si tratta di un bene usato, l'Acquirente e il Venditore possono concordare un periodo di garanzia più breve, che non può essere inferiore a 12 mesi.

4.4. Per i beni destinati a essere utilizzati per un lungo periodo, disposizioni speciali stabiliscono un periodo di garanzia superiore a 24 mesi. Il periodo di garanzia superiore a 24 mesi può riguardare anche solo una parte del bene.

4.5. Su richiesta dell'Acquirente, il Venditore è tenuto a fornire una garanzia in forma scritta (certificato di garanzia). Se la natura del bene lo consente, un documento di acquisto può essere emesso in sostituzione del certificato di garanzia.

4.6. Con una dichiarazione nel certificato di garanzia rilasciato all'Acquirente o nella pubblicità, il Venditore può fornire una garanzia che superi l'ambito della garanzia stabilita dalla legge. Nel certificato di garanzia, il Venditore stabilisce le condizioni e l'ambito di tale garanzia.

4.7. I periodi di garanzia iniziano a decorrere dal momento in cui l'Acquirente prende possesso del bene. Se il bene acquistato deve essere messo in funzione da un altro imprenditore diverso dal Venditore, il periodo di garanzia inizia a decorrere dal giorno in cui il bene viene messo in funzione, a condizione che l'Acquirente abbia ordinato la messa in funzione entro tre settimane dal ricevimento del bene e abbia fornito la cooperazione necessaria per l'esecuzione del servizio in modo corretto e tempestivo.

4.8. Se il bene viene sostituito con uno nuovo, il periodo di garanzia inizia nuovamente dal momento in cui il nuovo bene viene ricevuto.

4.9. Se una parte del nuovo bene viene sostituita, per la parte sostituita inizia un nuovo periodo di garanzia dal momento della sua ricezione. Lo stesso vale se viene sostituita una parte del bene su cui è stata concessa la garanzia.

4.10. I diritti derivanti dalla responsabilità per difetti del bene, per i quali si applica il periodo di garanzia, si estinguono se non vengono fatti valere entro il periodo di garanzia.

4.11. Il periodo di garanzia si estende per la durata in cui il bene è in riparazione. I diritti derivanti dalla responsabilità per difetti del bene, per i quali si applica il periodo di garanzia, si estinguono se non vengono fatti valere entro il periodo di garanzia.

4.12. Ai sensi del § 429, comma 2, della legge n. 513/1991 Coll. Codice commerciale in vigore, il Venditore dichiara che, in relazione alla durata del periodo di garanzia nei rapporti commerciali tra il Venditore e l'Acquirente, che non agisce in qualità di consumatore, il Venditore si assume la garanzia per la qualità dei beni e dei servizi per una durata di 12 mesi. I diritti derivanti dalla responsabilità per difetti dei beni deperibili devono essere esercitati dall'Acquirente al più tardi il giorno successivo all'acquisto; in caso contrario, i diritti si estinguono. Il periodo di garanzia inizia a decorrere ai sensi dell'articolo IV, punto 4.1 del presente Regolamento dei reclami.

V. Procedura per l'esercizio dei diritti di responsabilità per difetti (Reclamo)

5.1. Il consumatore può presentare un reclamo all'indirizzo indicato al punto 1.4 di questi RP. Il consumatore può anche presentare un reclamo presso qualsiasi sede del venditore in cui sia possibile accettare reclami in relazione ai prodotti venduti o ai servizi forniti, o presso una persona designata. In caso di reclamo, il Venditore raccomanda all'Acquirente di allegare la fattura, il certificato di garanzia o un altro documento che attesti l'acquisto del prodotto reclamato dal Venditore. Il Venditore consiglia all'Acquirente di descrivere il difetto del prodotto o del servizio al momento della presentazione del reclamo. L'Acquirente può presentare un reclamo al Venditore anche tramite terzi.

5.1.1. Il Venditore consiglia all'Acquirente di presentare il reclamo del prodotto insieme a una descrizione dettagliata del difetto del prodotto e a un documento che attesti l'acquisto del prodotto dal Venditore (ad esempio, ricevuta di pagamento, fattura, certificato di garanzia), al fine di accelerare il processo di reclamo.

5.1.2. In caso di reclamo, il Venditore consiglia di inviare il prodotto in forma raccomandata. Il Venditore consiglia di non inviare il prodotto in contrassegno, poiché non verrà accettato dal Venditore.

5.1.3. Il Venditore è tenuto a rilasciare al consumatore una conferma del reclamo presentato. Se il reclamo viene presentato tramite mezzi di comunicazione a distanza, il Venditore è tenuto a rilasciare al consumatore una conferma del reclamo immediatamente; se non è possibile rilasciare immediatamente la conferma, essa deve essere rilasciata senza indugio, al più tardi insieme al documento di risoluzione del reclamo; la conferma del reclamo non deve essere rilasciata se il consumatore ha la possibilità di dimostrare in altro modo la presentazione del reclamo.

5.1.4. Il Venditore è tenuto a rilasciare un documento scritto sulla risoluzione del reclamo al più tardi entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo, ma non oltre insieme al documento di risoluzione del reclamo, se il termine per la sua risoluzione è iniziato a decorrere dal giorno in cui il Venditore ha ricevuto l'oggetto del reclamo.

5.1.5. La risoluzione del reclamo consiste nella conclusione della procedura di reclamo tramite la consegna del prodotto riparato, la sostituzione del prodotto, il rimborso del prezzo di acquisto del prodotto, il pagamento di uno sconto adeguato sul prezzo del prodotto, un invito scritto a ritirare l'adempimento o il rifiuto giustificato.

5.2. La risoluzione del reclamo non pregiudica il diritto del consumatore al risarcimento dei danni ai sensi di una normativa speciale.

5.3. Il Venditore è tenuto a determinare il metodo di risoluzione del reclamo ai sensi dell'art. 2, lett. m), della legge n. 250/2007 Coll., in vigore (la risoluzione del reclamo consiste nella conclusione della procedura di reclamo tramite la consegna del prodotto riparato, la sostituzione del prodotto, il rimborso del prezzo di acquisto del prodotto, il pagamento di uno sconto adeguato sul prezzo del prodotto, un invito scritto a ritirare l'adempimento o il rifiuto giustificato) immediatamente, nei casi complessi al più tardi entro 3 giorni lavorativi dalla presentazione del reclamo, nei casi giustificati, in particolare se è richiesto un complesso esame tecnico dello stato del prodotto o del servizio, al più tardi entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo. Una volta determinato il metodo di risoluzione del reclamo, il reclamo sarà risolto immediatamente, nei casi giustificati il reclamo può essere risolto anche successivamente; tuttavia, la risoluzione del reclamo non deve durare più di 30 giorni dalla presentazione del reclamo. Se la presa in carico dell'oggetto del reclamo da parte del venditore avviene successivamente alla data di presentazione del reclamo, i termini per la risoluzione del reclamo iniziano a decorrere dal giorno in cui il venditore riceve l'oggetto del reclamo; tuttavia, non oltre il momento in cui il venditore impedisce o ostacola la presa in carico dell'oggetto del reclamo. Alla scadenza del termine per la risoluzione del reclamo, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto o ha il diritto di sostituire il prodotto (oggetto del reclamo) con un nuovo prodotto.

5.4. Se il consumatore ha presentato il reclamo del prodotto entro i primi 12 mesi dall'acquisto, il Venditore può risolvere il reclamo con un rifiuto solo sulla base di una valutazione tecnica; indipendentemente dal risultato della valutazione tecnica, non è possibile richiedere al consumatore il pagamento dei costi della valutazione tecnica o di altri costi connessi alla valutazione tecnica. Il Venditore è tenuto a fornire al consumatore una copia della valutazione tecnica che giustifica il rifiuto del reclamo al più tardi entro 14 giorni dalla risoluzione del reclamo.

5.5. Se il consumatore ha presentato il reclamo del prodotto dopo 12 mesi dall'acquisto e il Venditore lo ha rifiutato, la persona che ha risolto il reclamo è tenuta a indicare nel documento di risoluzione del reclamo a chi il consumatore può inviare il prodotto per una valutazione tecnica. Se il prodotto viene inviato per una valutazione tecnica alla persona designata, i costi della valutazione tecnica, nonché tutti gli altri costi ragionevolmente sostenuti, sono a carico del Venditore indipendentemente dal risultato della valutazione tecnica. Se il consumatore dimostra mediante una valutazione tecnica la responsabilità del Venditore per il difetto, può presentare nuovamente il reclamo; durante l'esecuzione della valutazione tecnica, il periodo di garanzia non scorre. Il Venditore è tenuto a rimborsare al consumatore entro 14 giorni dalla nuova presentazione del reclamo tutti i costi sostenuti per la valutazione tecnica, nonché tutti i costi ragionevolmente sostenuti. Un reclamo nuovamente presentato non può essere rifiutato.

5.6. Il consumatore ha il diritto al rimborso delle spese necessarie (in particolare le spese di spedizione sostenute per l'invio del prodotto reclamato), che ha sostenuto in relazione all'esercizio dei diritti giustificati di responsabilità per difetti dei beni e dei servizi. In caso di recesso dal contratto per difetto della cosa o del servizio, il consumatore ha anche il diritto al rimborso delle spese per tale recesso.

5.7. Gli elementi necessari della valutazione tecnica ai sensi del punto 5.4 di questo articolo sono:
La valutazione tecnica deve includere:
a) identificazione della persona che esegue la valutazione tecnica,
b) identificazione precisa del prodotto valutato,
c) descrizione dello stato del prodotto,
d) risultato della valutazione,
e) data della valutazione tecnica.

5.8. Se la natura del prodotto lo consente, il consumatore consegnerà il prodotto al Venditore (alla persona designata) al momento della presentazione del reclamo. Se la natura del prodotto non consente la consegna del prodotto al Venditore (alla persona designata), il consumatore può richiedere la rimozione del difetto nel luogo in cui si trova il prodotto oppure concordare con il Venditore (la persona designata) il metodo di trasporto del prodotto.

5.9. Il periodo che intercorre dalla presentazione del reclamo fino al momento in cui l'Acquirente è obbligato a ritirare il bene dopo la riparazione non viene conteggiato nel periodo di garanzia. Il Venditore è tenuto a rilasciare all'Acquirente una conferma dell'avvenuta presentazione del reclamo, nonché una conferma dell'esecuzione della riparazione e della durata della stessa.

VI. Diritti dell'Acquirente in caso di reclamo per difetti

6.1. Se il difetto può essere eliminato, l'Acquirente ha il diritto che venga eliminato gratuitamente, tempestivamente e correttamente. Il Venditore è tenuto a eliminare il difetto senza ritardi ingiustificati.

6.2. L'Acquirente può, anziché eliminare il difetto, richiedere la sostituzione del bene o, se il difetto riguarda solo una parte del bene, la sostituzione della parte, a condizione che ciò non comporti costi irragionevoli per il Venditore rispetto al prezzo del bene o alla gravità del difetto.

6.3. Il Venditore può sempre, anziché eliminare il difetto, sostituire il bene difettoso con uno privo di difetti, a condizione che ciò non causi gravi inconvenienti all'Acquirente.

6.4. Se il difetto non può essere eliminato e impedisce che il bene venga utilizzato correttamente come un bene privo di difetti, l'Acquirente ha il diritto di richiedere la sostituzione del bene o di recedere dal contratto. Gli stessi diritti spettano all'Acquirente in caso di difetti eliminabili, se l'Acquirente non può utilizzare correttamente il bene a causa della ripetuta insorgenza del difetto dopo la riparazione o a causa di un numero elevato di difetti.

6.5. In caso di altri difetti non eliminabili, l'Acquirente ha diritto a uno sconto adeguato sul prezzo del bene.

VII. Disposizioni finali

7.1. Il presente Regolamento dei Reclami è parte integrante delle Condizioni generali di vendita e delle Norme e informazioni sulla protezione dei dati personali di questo sito web. I documenti – Condizioni generali di vendita e Norme e informazioni sulla protezione dei dati personali di questo sito web sono pubblicati sul dominio del sito web del Venditore.

7.2. In caso di modifiche al Regolamento dei Reclami, il rapporto tra l'Acquirente e il Venditore è regolato dal Regolamento dei Reclami valido ed efficace al momento della stipula del contratto di compravendita, fino alla sua risoluzione.

7.3. Il presente Regolamento dei Reclami è valido ed efficace dal momento della sua pubblicazione sul sito web del Venditore il 27.12.2023.

Diventa nostro partner!

Hai una presenza attiva sui social o un pubblico interessato ai nostri prodotti? Unisciti al nostro programma di partnership e guadagna con ogni collaborazione!

Diventa partner

SPEDIZIONE GRATUITA

Spedizione gratuita per tutti gli ordini superiori a 150 €

SUPPORTO

Contattaci telefonicamente ogni giorno, 7 giorni su 7 (Lunedì-Domenica: 8:00-20:00)
+421918212326+421949598818

30 GIORNI PER RESO/CAMBIO

Inoltre, puoi restituire il prodotto gratuitamente tramite l’assistenza reclami entro 15 giorni.

PAGAMENTO 100% SICURO

Possibilità di pagamento in contrassegno, bonifico bancario o tramite gateway di pagamento sicuro Comgate.

Risultato della ricerca:
Sto cercando...
Accedi


Nuovo cliente? Crea un account.

Password dimenticata? Reimposta password.


Hai dimenticato la password? Torna all’accesso

Register


Already have an account? Login here

Menu
Categorie
Mostra CATEGORIE